Seleziona una pagina
Ecobonus 110% gli interventi da effettuare

Pubblicato il12/06/2020

Ecobonus 110% di cosa si tratta

L’ecobonus 110% è un intervento di ristrutturazione ammesso dal decreto D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) pubblicato dal governo l’11 giugno 2020.

Il decreto interessa un’ampia serie di misure per rilanciare l’economia italiana e supportare le imprese e le famiglie nell’affrontare le difficoltà generate dalla pandemia Covid19.

Con la sua pubblicazione entrano in vigore, o entreranno in vigore, numerosi interventi a supporto delle imprese e delle famiglie. Risulta quindi molto importante restare aggiornati sulle tante novità. In questo articolo affronteremo una delle novità più interessanti sul tema del risparmio energetico per le famiglie. Cercheremo di affrontare i vari aspetti dell’ecobonus 110% per le ristrutturazioni a Ravenna in particolare.

Sconto in Fattura a Ravenna

Grazie all’accordo con Buderus, Tea Green Services può offrirti le caldaie Buderus con il fantastico sconto del 65% direttamente in fattura!!!

Come funziona l’ecobonus ristrutturazione

Vediamo come funziona l’ecobonus ristrutturazioni e come applicarlo a Ravenna grazie a Tea Green Services.

L’ecobonus 110% si applica innanzitutto a molti lavori di ristrutturazione effettuati a partire dal 1 luglio 2020 e conclusi entro il 31 dicembre 2021, anche se si parla già di una sua probabile proroga a tutto il 2022. Di fatto si ha un anno e mezzo per effettuare un gran numero di interventi di risparmio energetico per poter ottenere dei vantaggi economici ed ambientali nella propria casa e accedere quindi a questo “incentivo” davvero interessante.

Ecobonus 110% non ancora realmente operativo

Ad oggi per avere i dettagli tecnici dell’accesso all’Ecobonus 110% è necessario attendere le modalità tecniche che saranno emesse dall’agenzia delle entrate e i decreti attuativi del governo, vi consigliamo di iscrivervi alla newsletter per ricevere comodamente le ultime novità comodamente a mezzo email.

Ricordiamo che si tratta di detrazioni fiscali con la possibilità della cessione del credito e quindi particolarmente attrattivi anche per chi non ha reale capienza fiscale cioè per chi non paga abbastanza tasse da poter detrarre l’ecobonus 110%. Di fatto diviene quindi un incentivo che permette di effettuare i lavori quasi o totalmente gratis.

Si grazie all’ecobonus 110% potresti fare tutti i lavori di ristrutturazione senza spendere un soldo. Ma andiamo per gradi.

 

L’Ecobonus 110 con la cessione del credito permetterebbe di effettuare i lavori di ristrutturazione in maniera totalmente gratuite. Rivolgendoti ad una banca o ad un’azienda che aderirà all’opportunità potresti cedere il tuo credito di imposta ad una realtà che ha capienza fiscale adeguata.

La realtà ricevente si occuperà di estinguere il credito a suo carico sfruttando le cessioni ricevute. In cambio riceverai la liquidità necessaria per effettuare i lavori senza alcun esborso economico. Attenzione ad oggi non ci sono soluzioni sul mercato ancora disponibili, ma solo disponibilità.

Non aspettare, se sei interessato intanto richiedi una diagnosi energetica oggi stesso.

Come funziona l’ecobonus ristrutturazione

Vediamo ora di capire come funzione l’ecobonus ristrutturazioni da un punto di vista tecnico.

Innanzitutto per poter godere dell’ecobonus 110% è necessario effettuare una serie di interventi definiti chiaramente dal decreto che permettano di raggiungere un adeguato livello di risparmio energetico. Tale livello dovrà necessariamente essere dimostrato attraverso una diagnosi energetica che attesti il miglioramento. Si prevede un notevole carico di lavoro per le aziende che effettuano tali servizi, quindi ti consigliamo di rivolgerti ai nostri uffici oggi stesso.

Vediamo quali sono gli interventi ricadenti nel decreto:

  • Il primo degli interventi ammessi prevede che sia attuato un isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali (pareti dell’edificio, tetti e simili) esterne dell’edificio. Tali interventi per accedere all’ecobonus 110% devono interessate almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio. Per questa tipologia di interventi si possono richiedere al massimo 60.000€ per singola unità immobiliare;
  • Il secondo intervento ammesso dall’ecobonus 110 per cento si applica alle parti comuni degli edifici. È possibile avviare la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti installando al loro posto impianti centralizzati a condensazione, con pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo e/o microcogenerazione. Per tali interventi si può richiedere una detrazione massima di 30.000€ sempre per singola unità immobiliare. Interessante notare che queste spese comprendono anche i costi di smaltimento del vecchio impianto;
  • Relativamente agli edifici unifamiliari grazie all’ecobonus 110% è ammessa la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo e/o di microcogenerazione. Si possono richiedere al massimo 30.000€ di ecobonus compresi i costi di smaltimento degli impianti stessi;
  • Oltre agli interventi già citati possono essere accoppiati e quindi ricadere nell’ecobonus 110% anche tutti gli interventi previsti nell’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013. Si può procedere con il solo abbinamento di questi interventi a quelli precedenti (uno dei quali deve comunque essere effettuato per essere ammissibile la richiesta di ecobonus 110%) ed ottenere così una detrazione pari all’ammontare complessivo previsto dai limiti di spesa previsti per ciascun intervento.
ecobonus 110 ravenna
caldaia murale buderus
ecobonus con la cessione del credito

L’ecobonus 110% con la cessione del credito è una soluzione accessibile a tutti

I livelli di investimento economico richiesti per poter accedere all’ecobonus 110% non sono banali e richiedono una capacità economica molto elevata. Sono poche le famiglie italiane che hanno una capienza in termini di livello di tassazione pari o superiore a 30.000€/anno. Senza la cessione del credito a realtà imprenditoriali di grande dimensiona tale opportunità rimarrebbe relagata ad investitori istituzionali e quindi poco efficace. Ecco come funziona la cessione del credito.

Tea Green Services Ravenna

Scrivici ora per saperne di più

Rimani sempre aggiornato con le ultime novità del sito

Iscriviti alla nostra Newsletter

Un modo per ricevere comodamente tutte le novità di tuo interesse dal mondo della termoidraulica

Iscriviti

Seguici sui social

 

Articoli Simili

La nuova caldaia a condensazione della gamma Tea Green Services

La nuova caldaia a condensazione della gamma Tea Green Services

Le caldaie a condensazione  Jodo oggi finalmente a Ravenna Tea Green Services è felice di annunciare un nuovo ingresso nella gamma di impianti per il riscaldamento con una nuova caldaia a condensazione. Oltre alla linea Buderus (qui i dettagli per le nostre soluzioni...

Caldaie Buderus Logamax plus GB172 HM

Caldaie Buderus Logamax plus GB172 HM

Le Caldaie Buderus Logamax plus GB172 HM a Ravenna Tea Green Services è in grado di installare e manutenere le caldaie Caldaie Buderus Logamax plus GB172 HM a Ravenna con interventi di qualità e in tempi strettissimi. Le caldaie Buderus Logamax plus GB172 HM sono...

Caldaie Buderus Logamax plus GB172i a Ravenna

Caldaie Buderus Logamax plus GB172i a Ravenna

Le Caldaie Buderus Logamax plus GB172i a Ravenna Tea Green Services è in grado di installare e manutenere le caldaie Caldaie Buderus Logamax plus GB172i a Ravenna con interventi di qualità e in tempi strettissimi. Le caldaie Buderus Logamax plus GB172i sono caldaie...

Contents